Morsetti a levetta HYBRID BIW

I nuovi morsetti modello BIW della linea HYBRID di Arnocanali, disponibili nelle versioni a 2, 3 e 5 fori, per conduttori fino a 4 mm² di sezione nominale, offrono molti vantaggi in fase di installazione, garantendo qualità, sicurezza, funzionalità e rapidità nelle connessioni.

I materiali usati per la produzione sono: Policarbonato UL94V0 per le parti isolanti, Poliammide per le levette, Lega di Rame per le parti meccaniche. Sono tutti materiali nobili che determinano un prodotto di alta qualità. È possibile collaudare e verificare la corretta funzione dei morsetti BIW in maniera semplice e veloce, grazie alla comoda sede di test posizionata frontalmente, facilmente raggiungibile con l’ausilio di un semplice tester. La struttura di questi morsetti è stata approfonditamente studiata e volutamente migliorata rispetto a prodotti similari esistenti, per garantire i maggiori vantaggi all’utilizzatore finale. Arnocanali si avvale della collaborazione di specialisti della meccanica di precisione per garantire prodotti di elevate prestazioni tecnologiche.

Vantaggi dei morsetti

  • Morsetti adatti a connessioni con cavi flessibili, semi-rigidi e rigidi.
  • Sistema di serraggio del cavo a levetta che diminuisce il tempo di lavorazione del 70% rispetto ai tradizionali sistemi di connessione a vite, con un notevole abbattimento dei costi in manodopera.
  • Distanze di sicurezza da parti in tensione maggiorate.
  • Massima compattezza strutturale, la quale permette l’inserimento dei morsetti anche in piccole scatole di derivazione o in spazi situati in zone critiche.
  • Prodotti in policarbonato trasparente per avere una perfetta visione dei cavi in fase di connessione e di serraggio.
  • Dimensione delle levette maggiorate per una migliore presa con le dita.
  • Per una corretta lunghezza di spelatura dei cavi è presente sul fondo dei morsetti una dima di riferimento.La gamma HYBRID è conforme alle direttive CE e RoHS2 2015/863/EU ed è conforme alle norme CEI EN 60998-1:2004, CEI EN 60998-2-1:2004 e IEC 60998-2-2:2002 il che garantisce la completa affidabilità del prodotto per l’impiego in molteplici mercati e settori.